ESEMPI pratici delle App usate nell'educazione.
Oggi siamo sempre più connessi con il mondo e con le ICT.
La nostra quotidianità è immersa nella tecnologia e i nostri bimbi o le nuove generazioni ancor di più, affascinate dalla quantità, qualità e soprattutto gratuità delle applicazioni che possono trovare grazie ad un click.
Ma concentriamoci sui bambini e sui ragazzi, molti sono i sostenitori del fatto che i computer e i calcolatori elettronici tendano a sostituirsi alla mente dell'essere umano, è anche vero che molte sono le applicazioni e le ICT usate nelle scuole per stimolare la creatività dei ragazzi e dei bambini che si approcciano a questo mondo ormai immerso nel web e nella connettività perenne.
Queste App non sono introvabili, il web ci connette a tutto e tutto si può scaricare e tenere alla portata di mano. Per questo molti sono i laboratori che si possono fare anche a casa o nelle cooperative, piuttosto che ludoteche, per stimolare il ragazzo alla creatività e all'interesse del mondo della fantasia, alla narrazione e al racconto.
Una volta si scriveva si disegnava oggi no, oggi è tutto digitale, non ci sono più le stampe non si scrive più la storia, semplicemente la si crea raccontandola (http://www.robertosconocchini.it/dispositivi-mobili/2370-le-migliori-10-applicazioni-per-creare-storie-con-lipad.html).
Può anche definirsi una moda, ma la narrazione digitale si sta diffondendo un pò ovunque in svariate forme tra adolescenti e nei laboratori di informatica delle scuole, nulla a che vedere con la sostituzione della mente, semplicemente una piattaforma dove tutti possono creare e inventare personaggi e storia.
Nel link qui di fianco (http://www.tuttoandroid.net/android/le-migliori-applicazioni-android-per-bambini-81065/ ) e in quello sopra citato trovate svariati esempi di applicazioni sia per iPad che per Android da poter usare nell'apprendimento del bambino o nello sviluppo del ragazzo, quindi si tratta di applicazioni che si possono travare gratuitamente e si possono portare ogni giorno ovunque semplicemente tenendole in tasca dentro al cellulare. Se invece preferite applicazioni da tenere nel computer o nel portatole ecco dei software in grado di potervelo permettere ( http://www.robertosconocchini.it/biblioteche-e-libri/2785-elenco-delle-migliori-applicazioni-per-creare-storie-digitali-a-scuola.html ).
Insomma siamo passati dal libro per fare le lettere alle elementari alle App su Google Play per imparare a scrivere le lettere, siamo passato dal libro o dal giornalino scolastico alla creazione di fumetti e Comics o storie fiabe, non solo scritte, ma narrate dai creatori stessi, quasi un mini cinema dei ragazzi. Chissà quale sarà il passo successivo. Io personalmente lo attendo con ansia.
Luna